Soluzioni avanzate per la separazione automatizzata dei rifiuti
Trasformare i rifiuti solidi urbani da un problema costoso in un flusso di risorse preziose. I nostri impianti di selezione avanzati separano automaticamente plastica, metalli, carta e materiali organici, aprendo la strada a un'economia circolare redditizia e sostenibile.
Richiedi una proposta personalizzata
Dalla sfida dei rifiuti all'opportunità delle risorse
I nostri sistemi di differenziazione dei rifiuti solidi urbani sono progettati per offrire significativi ritorni ambientali ed economici, trasformando flussi di rifiuti diversi in prodotti di alta qualità e commerciabili.
Massimizzare il recupero delle risorse
Recuperare in modo efficiente materiali preziosi come metalli, plastica e carta, sottraendoli alle discariche e reinserendoli nel ciclo produttivo.
Generare nuove entrate
Creare flussi di reddito redditizi vendendo riciclabili selezionati e di elevata purezza a un mercato in continua crescita che richiede materiali sostenibili.
Ridurre la dipendenza dalle discariche
Diminuire drasticamente il volume dei rifiuti inviati alle discariche, riducendo le tariffe di smaltimento, preservando il territorio e minimizzando l'impatto ambientale.
Promuovere l'economia circolare
Diventate protagonisti della costruzione di un futuro sostenibile trasformando i rifiuti in materie prime per nuovi prodotti.
Design modulare e scalabile
I nostri sistemi sono adattati alle vostre esigenze specifiche, dai piccoli comuni ai grandi centri urbani, con possibilità di aggiornamento in base alla vostra crescita.
Funzionamento automatizzato e robusto
Progettati per garantire durata e alta produttività, i nostri sistemi automatizzati riducono al minimo il lavoro manuale e assicurano prestazioni costanti e affidabili.
Isolare le materie prime di valore
I nostri sistemi sono progettati per separare efficacemente un'ampia gamma di materiali dal flusso misto di rifiuti solidi urbani, preparandoli per i mercati del riciclaggio.
- Plastica mista (PET, HDPE)
- Pellicole di plastica
- Carta e cartone
- Metalli ferrosi (acciaio, ferro)
- Metalli non ferrosi (alluminio)
- Rifiuti organici e compostabili
- Contenitori in vetro
- Combustibile derivato dai rifiuti (CDR)
All'interno del processo di smistamento: Tecnologie chiave
Ogni impianto di selezione dei rifiuti solidi urbani è un insieme sinergico di apparecchiature specializzate, meticolosamente integrate per ottenere la massima efficienza di separazione e purezza.
Rompisacchi
Apre in modo efficiente i rifiuti insacchettati per esporre il contenuto per una cernita efficace, assicurando che non vengano persi materiali preziosi.
Vaglio a tamburo
Esegue la separazione dimensionale iniziale, rimuovendo le piccole particelle organiche e i detriti per semplificare i processi di selezione a valle.
Separatore magnetico
Utilizza potenti magneti per estrarre e recuperare automaticamente tutti i metalli ferrosi, come acciaio e lattine di ferro.
Separatore a correnti parassite
Espelle con competenza i metalli non ferrosi di valore, come lattine di alluminio, rame e ottone, dal flusso dei rifiuti.
Separatore d'aria (Wind Sifter)
Utilizza correnti d'aria controllate per separare con precisione i materiali leggeri (carta, pellicole) da quelli più pesanti (plastica, sostanze organiche).
Separatore balistico
Separa i rifiuti in frazioni 2D (film, carta), 3D (contenitori, bottiglie) e particelle fini in base alle proprietà fisiche.
Selezionatore ottico
Utilizza sensori avanzati e getti d'aria per l'identificazione e la separazione precisa e ad alta velocità di diversi tipi e colori di plastica.
Cabina di smistamento manuale
Fornisce un punto di controllo finale della qualità, dove personale addestrato rimuove i contaminanti e garantisce un'elevata purezza dei materiali riciclabili.
Pressa per rifiuti
Compatta materiali selezionati come carta, plastica e metalli in balle dense per uno stoccaggio efficiente e un trasporto economico.
Guardate il nostro impianto di selezione dei rifiuti solidi urbani in funzione
Assistete all'efficienza e alla precisione del nostro processo di selezione automatizzato dall'inizio alla fine, che trasforma i rifiuti misti in prodotti puliti e di valore.
Ottenete una proposta personalizzata per il vostro progetto
Contattate il nostro team di ingegneri per discutere la composizione specifica del vostro flusso di rifiuti, i requisiti di produzione e gli obiettivi del progetto. Vi forniremo specifiche dettagliate, prezzi e tempi di consegna.
Domande frequenti
Come gestisce il sistema le variazioni nella composizione dei rifiuti?
I nostri sistemi di selezione dei rifiuti solidi urbani sono progettati per essere flessibili. La combinazione di diverse tecnologie di differenziazione (trommelo, balistica, aria e ottica) consente all'impianto di adattarsi a flussi di rifiuti variabili, che possono cambiare in base alla stagione o alla località. Possiamo calibrare il sistema per selezionare materiali specifici in base alla composizione tipica dei rifiuti in entrata.
Qual è il ruolo dello smistamento manuale in un impianto altamente automatizzato?
Mentre l'automazione gestisce la maggior parte dello smistamento con grande efficienza, lo smistamento manuale serve come fase cruciale del Controllo Qualità (CQ). Il personale addestrato può individuare e rimuovere contaminanti complessi o articoli smistati in modo errato che potrebbero sfuggire ai sistemi automatici, garantendo che i materiali finali recuperati soddisfino gli standard di elevata purezza richiesti dagli acquirenti.
Come vengono smistati i diversi tipi di plastica (come PET e HDPE)?
Il metodo più avanzato utilizzato nei nostri impianti è la cernita ottica. Queste macchine utilizzano sensori nel vicino infrarosso (NIR) per identificare la firma molecolare unica di ogni polimero di plastica. Una volta identificato un tipo specifico di plastica, un getto di aria compressa ad alta velocità la espelle con precisione dal nastro trasportatore nel contenitore di raccolta corretto. Ciò consente una separazione rapida e accurata delle varie plastiche.
Quali sono i principali costi operativi da considerare?
Oltre all'investimento iniziale, i costi operativi correnti comprendono l'elettricità per alimentare i macchinari, la manutenzione ordinaria (ad esempio, la sostituzione delle parti soggette a usura, la lubrificazione) e la manodopera per la supervisione, il controllo della qualità e la gestione dell'impianto. Progettiamo i nostri impianti in base all'efficienza energetica e alla facilità di manutenzione per ridurre al minimo questi costi a lungo termine.