Cos'è la flottazione ad aria disciolta (DAF)? Comprendere il principio di funzionamento

Cos'è il DAF? Spiegazione del principio di funzionamento della flottazione ad aria disciolta

Nell'attuale panorama industriale sempre più attento all'ambiente, un trattamento efficace delle acque reflue non è solo un requisito normativo, ma un pilastro fondamentale per un'attività sostenibile. Per le aziende del settore del riciclaggio, in particolare quelle che trattano materie plastiche, gestire in modo efficiente la qualità dell'acqua è fondamentale. Una delle tecnologie più affidabili e ampiamente adottate a questo scopo è la flottazione ad aria disciolta (DAF). Questo articolo approfondisce le complessità della DAF, spiegandone il principio di funzionamento e sottolineandone l'importanza per le applicazioni industriali, incluso il ruolo cruciale di apparecchiature di flottazione ad aria disciolta nei moderni processi di riciclaggio.

Noi di Energycle: Plastic Machinery comprendiamo le sfide che devono affrontare gli acquirenti e gli ingegneri di attrezzature per il riciclaggio industriale. Questa guida mira a fornire una comprensione completa e chiara della tecnologia DAF, consentendo decisioni consapevoli per le vostre esigenze di gestione delle acque reflue.

Cos'è esattamente la flottazione ad aria disciolta?

La flottazione ad aria disciolta (DAF) è un processo di trattamento delle acque che chiarifica le acque reflue (o altre acque) rimuovendo le sostanze sospese come oli, grassi, solidi e fiocchi. Il principio fondamentale prevede l'introduzione di microscopiche bolle d'aria nelle acque reflue. Queste bolle si attaccano alle particelle sospese, riducendone la densità complessiva e facendole galleggiare in superficie. Questo strato concentrato di contaminanti, noto come "galleggiante" o "fango", può quindi essere rimosso, lasciando un'acqua significativamente più pulita.

I sistemi DAF sono particolarmente efficaci nel trattamento delle acque reflue industriali con un'elevata concentrazione di contaminanti che non si depositano facilmente, il che li rende una soluzione ideale per molte operazioni di riciclaggio in cui l'acqua entra in contatto con varie plastiche, etichette, adesivi e contenuti residui.

Il principio di funzionamento: una ripartizione passo dopo passo

Capire come apparecchiature di flottazione ad aria disciolta Il funzionamento è fondamentale per apprezzarne l'efficienza. Il processo può generalmente essere suddiviso nelle seguenti fasi chiave:

  1. Pretrattamento (facoltativo ma spesso consigliato):
    • Screening: Spesso i solidi e i detriti più grandi vengono rimossi prima per evitare danni o intasamenti delle apparecchiature a valle.
    • Regolazione del pH: Ottimizzando il pH delle acque reflue è possibile aumentare l'efficacia del successivo trattamento chimico.
    • Coagulazione e flocculazione: Si tratta di una fase preparatoria fondamentale.
      • Coagulazione: Un coagulante (ad esempio cloruro ferrico o solfato di alluminio) viene aggiunto alle acque reflue. Questa sostanza chimica neutralizza le cariche elettriche delle particelle fini sospese, consentendo loro di iniziare ad aggregarsi.
      • Flocculazione: Dopo la coagulazione, viene introdotto un flocculante (tipicamente un polimero). Una delicata miscelazione favorisce l'agglomerazione delle particelle destabilizzate in fiocchi più grandi e galleggianti. Questi fiocchi più grandi sono molto più facili da legare e sollevare per le bolle d'aria.
  2. Saturazione dell'aria:
    • Una parte dell'effluente chiarificato (o talvolta acqua dolce) viene pompata in un recipiente a pressione, spesso chiamato saturatore o tamburo di saturazione dell'aria.
    • L'aria compressa viene introdotta in questo recipiente ad alta pressione (tipicamente 4-7 bar). A questa pressione, una quantità d'aria si dissolve nell'acqua significativamente maggiore di quanto sarebbe possibile a pressione atmosferica – questo è regolato dalla legge di Henry. Quest'acqua satura d'aria è spesso chiamata "acqua bianca" per il suo aspetto lattiginoso quando la pressione viene rilasciata.
  3. Rilascio di pressione e formazione di microbolle:
    • L'acqua pressurizzata e satura d'aria viene quindi iniettata nella vasca di flottazione principale del DAF, dove vengono introdotte anche le acque reflue in ingresso (che hanno subito coagulazione e flocculazione).
    • Quando questa "acqua bianca" entra nella vasca di flottazione, la pressione viene improvvisamente ridotta a livelli atmosferici. Questo brusco calo di pressione fa sì che l'aria disciolta fuoriesca dalla soluzione sotto forma di milioni di bollicine microscopiche (tipicamente di 20-50 micron di diametro). Queste minuscole bollicine sono fondamentali per un'efficace flottazione.
  4. Flottazione e separazione:
    • Le microbolle incontrano e aderiscono alla superficie delle particelle flocculate presenti nelle acque reflue.
    • La spinta idrostatica della combinazione di bolle d'aria e fiocchi solidi fa sì che queste particelle salgano in superficie nel serbatoio DAF, formando uno strato di fango concentrato.
  5. Rimozione dei fanghi:
    • Un meccanismo di scrematura, come un set di lame raschianti a movimento lento o uno schiumatoio da spiaggia, rimuove delicatamente lo strato di fango galleggiante dalla superficie dell'acqua.
    • Questi fanghi vengono scaricati in una camera di raccolta separata o in una tramoggia per la disidratazione e lo smaltimento o, in alcuni casi, per il potenziale recupero dei materiali.
  6. Scarico di effluenti chiarificati:
    • L'acqua chiarificata, ora in gran parte priva di solidi sospesi e altri contaminanti galleggianti, viene raccolta dal fondo o dalla sezione centrale del serbatoio DAF e scaricata per ulteriore trattamento, riutilizzo all'interno dell'impianto (ad esempio, nelle fasi di lavaggio della plastica) o smaltimento conforme alle normative. Una parte di quest'acqua chiarificata viene in genere riciclata nel serbatoio di saturazione dell'aria per creare le "acque bianche".

Suggerimento per il diagramma:

In questo caso, sarebbe utile un diagramma semplificato che illustri il flusso di processo DAF. Dovrebbe mostrare:

  1. Ingresso delle acque reflue in entrata.
  2. Serbatoi di coagulazione/flocculazione (input facoltativo mostrato).
  3. Il recipiente di saturazione dell'aria (saturatore) con immissione di aria e immissione di acqua riciclata.
  4. Iniezione di "acque bianche" e di affluente trattato nella cisterna DAF.
  5. Microbolle che si attaccano ai fiocchi e salgono.
  6. Lo strato di fango in alto con un meccanismo di schiumatoio.
  7. Uscita dell'effluente chiarificato e linea di riciclo verso il saturatore.

Perché DAF è importante per il settore del riciclaggio?

Il processo di riciclaggio della plastica, ad esempio, prevede spesso il lavaggio di scaglie di plastica sminuzzate per rimuovere etichette, sporco, adesivi e residui di cibo. Quest'acqua di lavaggio viene contaminata da una miscela di solidi sospesi, materia organica e talvolta oli o grassi. Un trattamento efficace di queste acque reflue è essenziale per:

  • Conformità ambientale: Rispetto delle severe normative sugli scarichi.
  • Riutilizzo dell'acqua: Ridurre il consumo di acqua dolce consentendo il riciclo dell'acqua di processo, con conseguente notevole risparmio sui costi e un minore impatto ambientale. trattamento efficiente dell'acqua con flottazione ad aria disciolta (DAF) per il riciclaggio della plastica le soluzioni sono progettate tenendo presente questo.
  • Efficienza operativa: Prevenzione di problemi quali ostruzioni degli ugelli o riduzione dell'efficienza nei processi a valle dovuti ad acqua contaminata.
  • Protezione delle attrezzature: Riduzione dell'usura di altri macchinari mediante la rimozione delle particelle abrasive.

Apparecchiature di flottazione ad aria disciolta offre un metodo affidabile e comprovato per raggiungere questi obiettivi.

Vantaggi dell'utilizzo dei sistemi DAF

La tecnologia DAF presenta diversi vantaggi per il trattamento delle acque reflue industriali:

  • Elevata efficienza di rimozione: Eccellente nella rimozione di un'ampia gamma di solidi sospesi, grassi, oli e lubrificanti (FOG) e nella riduzione della domanda chimica di ossigeno (COD) e della domanda biochimica di ossigeno (BOD).
  • Trattamento rapido: Rispetto alla sedimentazione, il processo di flottazione è relativamente rapido, consentendo di ridurre l'ingombro del serbatoio.
  • Gestisce carichi variabili: Spesso i sistemi DAF riescono a gestire le fluttuazioni nella qualità e nella portata dell'afflusso in modo più efficace rispetto ad altri metodi di separazione.
  • Produce fanghi più secchi: I fanghi flottati presentano in genere una concentrazione di solidi più elevata (ad esempio, 3-5% di solidi secchi) rispetto ai fanghi sedimentati (ad esempio, 0,5-1% di solidi secchi). Questo riduce il volume dei fanghi, con conseguenti minori costi di disidratazione e smaltimento.
  • Adatto per solidi leggeri e flocculanti: Particolarmente efficace per particelle che hanno una naturale tendenza a galleggiare o che vengono rese galleggianti dal processo di flocculazione.

Suggerimento grafico:

Un semplice grafico comparativo potrebbe evidenziare le prestazioni DAF:

ContaminanteEfficienza di rimozione tipica con DAF
Solidi sospesi totali (SST)85-99%
Grassi, oli e grassi (FOG)90-99%
Domanda biochimica di ossigeno (BOD)40-80% (BOD particellare)
Domanda chimica di ossigeno (COD)50-85% (COD particellare)

Nota: le prestazioni effettive dipendono dalle caratteristiche delle acque reflue e dalla progettazione/funzionamento del sistema.

Considerazioni chiave nella scelta delle attrezzature DAF

Per gli acquirenti e gli ingegneri di apparecchiature di riciclaggio industriale, la scelta giusta apparecchiature di flottazione ad aria disciolta comporta la considerazione di diversi fattori:

  • Portata: Volume di acque reflue da trattare per unità di tempo.
  • Carico e tipo di contaminante: La concentrazione e la natura dei solidi sospesi, degli oli e degli altri inquinanti.
  • Qualità richiesta dell'effluente: I limiti di scarico o gli standard di riutilizzo che devono essere rispettati.
  • Disponibilità di spazi: In genere, i sistemi DAF hanno un ingombro inferiore rispetto ai chiarificatori convenzionali, ma necessitano comunque di spazio adeguato.
  • Costi di capitale e operativi: Inclusi il consumo di sostanze chimiche, l'uso di energia e la manutenzione.
  • Materiale di costruzione: Garantire la compatibilità con le caratteristiche delle acque reflue (ad esempio pH, corrosività).
  • Livello di automazione: I moderni sistemi DAF possono offrire diversi gradi di automazione per semplificare il funzionamento e il monitoraggio.

Conclusione

La flottazione ad aria disciolta (DAF) è una tecnologia di trattamento delle acque altamente efficace e versatile che svolge un ruolo fondamentale in numerosi settori industriali, incluso il difficile ambiente del riciclo della plastica. Comprendendo il principio di funzionamento della DAF – la sinergia tra pretrattamento chimico, saturazione dell'aria, generazione di microbolle e separazione fisica – i professionisti possono apprezzarne la capacità di rimuovere un'ampia gamma di contaminanti.

Investire in soluzioni robuste e ben progettate apparecchiature di flottazione ad aria disciolta è una mossa strategica per gli impianti di riciclaggio che mirano a raggiungere la conformità ambientale, migliorare l'efficienza operativa e promuovere la sostenibilità idrica. Noi di Energycle: Plastic Machinery ci impegniamo a fornire soluzioni avanzate e affidabili per soddisfare le vostre esigenze di trattamento delle acque reflue. Contattateci per saperne di più su come la tecnologia DAF può essere integrata nelle vostre attività di riciclaggio.

Autore: Macchina per il riciclaggio della plastica Rumtoo

Rumtoo Plastic Recycling Machinery, il produttore leader di macchinari di alta qualità per il riciclaggio di bottiglie in PET, film in PP/PE. Le nostre linee di lavaggio per film in PE offrono affidabilità, efficienza e massima durata nel riciclaggio di bottiglie in PET sporche e sporche, film in PE in granulato di plastica. Con oltre due decenni di servizio al settore del riciclaggio della plastica, Rumtoo è orgogliosa di essere responsabile del riciclaggio di migliaia di tonnellate di film di plastica come sacchetti di plastica, supersacchi in tessuto non tessuto in PP e film in LDPE ogni mese in centinaia di impianti di riciclaggio in tutto il mondo.

it_ITItaliano